Dr. Luca Testa, MD, PhD
Il Dr. Luca Testa lavora come Cardiologo Interventista presso il Policlinico San Donato di San Donato Milanese (MI). Ricopre la carica di Responsabile della Unità Operativa che si occupa della Rivascolarizzazione Coronarica Percutanea e di Responsabile della Unità Operativa che si occupa della Ricerca Clinica
nell' ambito del Dipartimento di Cardiologia.
Ricopre il ruolo di Professore a contratto di Cardiologia presso l'Università Internazionale "Vita e Salute" dell' Ospedale San Raffaele di Milano.
Effettua procedure di angioplastica coronarica e di sostituzione valvolare aortica percutanea, nonché di chiusura della pervietà del forame ovale.
Si occupa inoltre del trattamento percutaneo della patologia aterosclerotica a carico degli altri distretti arteriosi con particolare riferimento alla patologia carotidea, degli arti inferiori e dell’aorta addominale
e dei suoi rami viscerali.
Tale attività interventistica è strettamente legata all'attività di Cardiologo clinico, nell'ambito della quale si occupa della diagnosi, terapia e follow up dei pazienti.
ATTIVITÀ' AMBULATORIALE
Visita cardiologica,
Elettrocardiogramma, Ecocardiogramma M mode, 2D, Color Doppler, Prova da Sforzo.
ATTIVITÀ CONGRESSUALE nazionale ed internazionale
Partecipazione come membro della "Faculty" presso i principali congressi cardiologici nazionali ed internazionali
PROCEDURE INTERVENTISTICHE
Coronarografia, Angioplastica coronarica e stent, Analisi della Riserva di Flusso Coronarico, Valvuloplastica aortica ed impianto di bioprotesi valvolare aortica transcatetere, Chiusura di PFO/DIA, Endoprotesi aortica addominale percutanea, Aterectomia rotazionale.
ATTIVITA' DIDATTICA
Trainer/Direttore di Corsi di formazione sull'utilizzo di metodiche/tecniche avanzate (Imaging, analisi funzionale, Complex PCI, TAVI)
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato per fissare un appuntamento.
CURRICULUM VITAE
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal Gennaio 2020
ricopre il ruolo di Contract Professor in Cardiology
presso
l'Università Internazionale "Vita e Salute" dell'Ospedale San Raffaele di Milano.
Da Luglio 2015
è Responsabile della U.O.S. Rivascolarizzazione Miocardica Percutanea
(organico: 9 cardiologi interventisti, 3 cardiologi in formazione) e Responsabile della U.O.S. Ricerca Clinica
(organico: 24 cardiologi clinici/interventisti, 1 Data Manager, 1 Study Coordinator, 4 Cardiologi in formazione, 1 Fellow) presso IRCCS Policlinico San Donato.
Principali mansioni e responsabilità
- Ricercatore presso l'IRCCS (Ist. Di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) Policlinico San Donato.
- Coordinamento e supervisione della attività del Laboratorio di Cardiologia Invasiva: in 1 anno si eseguono circa 1100 PCI; 220 TAVI; 60 Mitraclip; 20 procedure di chiusura di Auricola; 200 PTA carotidee e periferiche; 30 endoprotesi aortiche percutanee, 50 chiusure di PFO.
- Coordinamento e supervisione degli studi clinici in corso (attualmente 32, inclusi pre-CE Mark)
- Direttore Scientifico del Corso: FFR and OCT training
- Direttore Scientifico del Corso: Rotablator Basic
- Direttore Scientifico del Corso: IVUS Images Interpretation and iFR SyncVision Co-Registration
- Responsabile del programma di fellowship nazionale/internazionale della Cardiologia Interventistica
Settembre 2008-Luglio 2015
Cardiologo interventista e Responsabile della Ricerca Clinica
nel Dipartimento di Cardiologia Interventistica e Radiologia Interventistica Cardiovascolare presso l'Istituto Clinico Sant'Ambrogio di Milano.
Gennaio 2007 – Agosto 2008
Interventional Cardiology Fellowship e Clinical Research
fellow presso il John Radcliffe Hospital di Oxford
nel Regno Unito.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2006-2009
Qualifica conseguita Dottore di Ricerca (PhD) in "Cardiologia Cellulare e Molecolare", sotto la supervisione del Prof. Filippo Crea, MD, FESC, FACC con la tesi: “Antiplatelet therapy in the setting of percutaneous coronary intervention” presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
2002 al 2006
Specialista in Cardiologia (50/50 e lode) con la tesi "Tra evidenze ed incertezze nella terapia cardiovascolare: valutazione critica dell'approccio meta-analitico come paradigma di metodologia biostatistica” presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
1996-2002
Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) con la tesi sperimentale: ”C807T polymorphism of the platelet glycoprotein Ia. Predictive value for recurrences of acute coronary syndromes, and comparison between patients recovering from acute myocardial infarction and unstable angina” presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
ATTIVITÀ ACCADEMICA E SCIENTIFICA
- Titolare di ASN come Professore di I fascia in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Malattie dell’apparato Respiratorio, Cod 06/D1)
- Titolare di ASN come Professore di II fascia in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Malattie dell’apparato Respiratorio, Cod 06/D1)
- Titolare di ASN come Professore di II fascia in Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate, Cod 06/N1
- Membro del Gruppo di lavoro della Società Europea di Cardiologia sulle Malattia Valvolari (ESC-WG Valvular Heart Disease)
- Membro del Gruppo di lavoro della Società Europea di Cardiologia sulla Trombosi (ESC-WG Thrombosis)
- Membro del Gruppo di lavoro della Società Europea di Cardiologia sullo stroke (ESC-WG Stroke)
- Fellow della Associazione Europea per l’angioplastica coronarica percutanea (EAPCI)
- Referee per l’assegnazione dei grant (Research Grant Referee) per l’ European Research Council
- Referee per l’assegnazione dei grant (Research Grant Referee) per la Swiss National Science Foundation
- Referee per l’assegnazione dei grant (Research Grant Referee) per la Austrian Science Fund (FWF)
- Referee per l’assegnazione dei grant (Research Grant Referee) per La Sapienza University (Rome)
BANDI RICERCA FINALIZZATA
Co-PI per la sezione GR-2016 02363217 “Change Promoting”: Morphological and functional adaptation of right ventricle at different stages of pulmonary circulation involvement in heart failure patients with reduced ejection fraction - Right study: Euro 334.000
REVISORE SCIENTIFICO PER LE SEGUENTI RIVISTE:
- European Heart Journal
- Circulation
- JACC
- JACC Cardiovascular Interventions
- Stroke
- The American Heart Journal
- The American Journal of Cardiology
- International Journal of Cardiology
- Catheterization Cardiovascular Intervention
- Eurointervention
- Journal of Haemostasis and Thrombosis
- European Medical Journal – Interventional Cardiology
- Journal of Geriatric Cardiology
MEMBRO DEL COMITATO EDITORIALE PER:
Pubblicazioni
Consulta le mie pubblicazioni1) Testa L, et al. Patient selection and percutaneous technique of unprotected left main revascularization. Catheter Cardiovasc Interv. 2018 Oct 1;92(4):637-643
2) Testa L, et al. The failing right heart: implications and evolution in high-risk patients undergoing transcatheter aortic valve implantation. EuroIntervention. 2016 Dec 20;12(12):1542-1549.
3) Testa L, et al. Transcatheter mitral valve regurgitation treatment: State of the art and a glimpse to the future. J Thorac Cardiovasc Surg. 2016 Aug;152(2):319-27.
4) Testa L, et al. Persistence of Severe Pulmonary Hypertension After Transcatheter Aortic Valve Replacement: Incidence and Prognostic Impact. Circ Cardiovasc Interv. 2016 Jun;9(6). pii: e003563.
5) Testa L, et al. CoreValve implantation for severe aortic regurgitation: a multicentre registry. EuroIntervention. 2014 Oct;10(6):739-45.
6) Testa L, et al. Clinical impact of persistent left bundle-branch block after transcatheter aortic valve implantation with CoreValve Revalving System. Circulation. 2013 Mar 26;127(12):1300-7
7) Testa L, et al. Right subclavian approach as a feasible alternative for transcatheter aortic valve implantation with the CoreValve ReValving System. EuroIntervention. 2012 Oct;8(6):685-90.
8) Testa L, et al. Rate-control vs. rhythm-control in patients with atrial fibrillation: a meta-analysis. Eur Heart J. 2005 Oct;26(19):2000-6.
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Visita cardiologica
Visita cardiologica per lo screening delle malattie cardiovascolari e per la gestione della terapia farmacologica.
Elettrocardiogramma
E' la registrazione dell’attività elettrica del cuore; e’ un esame di screening di fondamentale importanza.
Ecocardiogramma
Ecocardiogramma M mode, 2D, Color Doppler: e’ un esame diagnostico molto accurato per valutare la capacità di contrazione del cuore, le sue dimensioni e la funzionalità degli apparati valvolari.
Prova da Sforzo
E' l’esame più’ comune per valutare lo stato di salute delle coronarie e la presenza di ischemia, ovvero di un ridotto apporto di sangue al muscolo cardiaco.
PROCEDURE INTERVENTISTICHE
VISITE PRIVATE
Modulo di Contatto
Per contattarmi riempite il modulo sottostante.
Please feel free to use the contact form below to contact me.